Oltre il genoma del grano duro,
ricercatori e stakeholder a confronto
Il ministro del Mipaaft, Gian Marco Centinaio, il commissario straordinario del CREA, Gian Luca Calvi, il presidente del CNR, Massimo Inguscio: c’erano tutti al convegno “Oltre il genoma: nuove opportunità per la filiera del frumento duro”, che si è tenuto nella sede del CNR a Roma.
Un’occasione unica, in cui il mondo della ricerca si è confrontato con gli stakeholder della filiera per illustrare i nuovi scenari che da oggi si aprono per chi opera nel mondo della trasformazione, grazie alle ultime conoscenze sul Dna del frumento.
Al convegno promosso da CNR, CREA e Università di Bologna, illustrate le nuove opportunità per la filiera della pasta
Il sapere diventa strumento di innovazione, permettendo così l’avvio di una serie di progetti che si potranno tradurre in concreto fin da subito (nuove sementi), mentre altri saranno realizzabili solo nel medio-lungo termine, dopo ulteriori approfondimenti accademici (ad esempio, la costituzione di varietà migliorate, portatrici di qualità tailor made per le esigenze dell’industria della pasta).
continua…