logo-antimANTIM-150logo-antimlogo-antim
  • Associazione
  • Soci sostenitori
  • Giornate tecniche
  • News & Eventi
  • Articoli Antim
  • Contatti

Meglio la macinazione a pietra o a cilindri?

Meglio la macinazione a pietra o a cilindri

La qualità della farina parte a monte della filiera, quindi dal campo. Tuttavia, considerare la qualità dei grani in termini generali non è opportuno perché l’agricoltore, il mugnaio, il panificatore, il pizzaiolo si aspettano dai frumenti prestazioni diverse: il concetto di “qualità” assume, perciò, significati differenti.

Il tipo di macinazione non incide sulla bontà del prodotto ma il consumatore spesso non lo sa

Per l’agricoltore i chicchi sono pregiati quando maturano regolarmente sulla pianta, rimangono sani e la granella è ben conformata, asciutta e presenta un  elevato peso ettolitrico. Per i panificatori artigiani, invece, il grano è eccellente se consente di ottimizzare la produzione, mentre per il mugnaio lo è se risulta di facile macinazione, offre un’alta resa in farina e così via.

Forse non tutti sanno che…

La parola “frumento” indica all’incirca una ventina di specie e sottospecie coltivate o selvatiche, strettamente imparentate tra loro e appartenenti al genere Triticum.
Frumentum deriva dal verbo fruor che in latino significa “godere, fruire di qualcosa”, mentre Triticum, dal verbo tero, vuol dire strofinare, trebbiare, pestare, tritare.
“Frumento” è il nome comune delle piante, indicate anche come “grano”, che appartengono al genere Triticum, della famiglia delle Graminacee.
I cereali coltivati sono frutto dell’evoluzione di forme selvatiche spontanee che l’uomo, già nel Neolitico, aveva introdotto nella sua alimentazione. Da queste forme primitive sono derivate specie sempre più  complesse e con un numero di cromosomi più elevato. Il grano tenero (Triticum aestivum), nato in Medio Oriente

continua…

Leggi l'articolo Visita il sito Molini d'Italia
Share

Related posts

31 Dicembre 2020

Auguri


Leggi di più
Le varietà e i metodi di macinazione del riso
29 Ottobre 2020

Le varietà e i metodi di macinazione del riso


Leggi di più
Il rischio microbiologico nei prodotti da forno – Antim
27 Settembre 2020

Il rischio microbiologico nei prodotti da forno


Leggi di più
Antim

MOLINI D’ITALIA

 Consulta la Rivista Sfogliabile

 

N. 12 DICEMBRE December 2020

Abbonati a Molini d’Italia

L’ANTIM – Associazione Nazionale Tecnici Industria Molitoria nasce a Bologna nel 1990; vanta oggi oltre centotrenta associati: capi mugnai, titolari di impresa, responsabili controllo qualità, manager di primarie case costruttrici del settore…

Segreteria operativa ANTIM
presso Italmopa Servizi Srl
00198 Roma - Via Lovanio 6
tel +39 06 6785409 fax +39 06 6783054
e-mail: info@antim.it
indirizzo Antim: antim2006@libero.it
Diventa socio

Rivista partner:

© Copyright 2019 Antim | Informativa Privacy