logo-antimANTIM-150logo-antimlogo-antim
  • Associazione
  • Soci sostenitori
  • Giornate tecniche
  • News & Eventi
  • Articoli Antim
  • Contatti

Mai più dubbi interpretativi con la nuova Linea guida per la valutazione del DON

Mai più dubbi interpretativi con la nuova Linea guida per la valutazione del DON

Tra le micotossine, il deossinivalenolo (DON) danneggia da diversi anni i raccolti italiani di frumento a causa delle condizioni climatiche che favoriscono la colonizzazione delle piante da parte della muffa produttrice, essenzialmente il Fusarium graminearum, responsabile della cosiddetta “fusariosi della spiga”.

In arrivo il manuale aggiornato con le ultime di sposizioni Ue

Alla criticità il Legislatore ha risposto nel 2006 con regolamenti specifici, ad esempio, il Reg. 1881/2006 che stabilisce i tenori massimi ammissibili di alcune micotossine in diversi prodotti, tra cui il grano e suoi derivati. Inoltre, è da ricordare anche il Reg. 401/2006, in cui sono definiti i metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di micotossine nei prodotti alimentari.

Tra le micotossine, il deossinivalenolo (DON) danneggia da diversi anni i raccolti italiani di frumento a causa delle condizioni climatiche che favoriscono la colonizzazione delle piante da parte della muffa produttrice, essenzialmente il Fusarium graminearum, responsabile della cosiddetta “fusariosi della spiga”.
Alla criticità il Legislatore ha risposto nel 2006 con regolamenti specifici, ad esempio, il Reg. 1881/2006 che stabilisce i tenori massimi ammissibili di alcune micotossine in diversi prodotti, tra cui il grano e suoi derivati. Inoltre, è da ricordare anche il Reg. 401/2006, in cui sono definiti i metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di micotossine nei prodotti alimentari.

continua…

Leggi l'articolo Visita il sito Molini d'Italia
Share

Related posts

Gli enzimi in panificazione
25 Febbraio 2021

Gli enzimi in panificazione


Leggi di più
1 Febbraio 2021

La gestione dei contaminanti nelle filiere cerealicole


Leggi di più
1 Febbraio 2021

Le farine e i lieviti del futuro


Leggi di più
Antim

MOLINI D’ITALIA

 Consulta la Rivista Sfogliabile

N. 1 GENNAIO January 2021

Abbonati a Molini d’Italia

L’ANTIM – Associazione Nazionale Tecnici Industria Molitoria nasce a Bologna nel 1990; vanta oggi oltre centotrenta associati: capi mugnai, titolari di impresa, responsabili controllo qualità, manager di primarie case costruttrici del settore…

Segreteria operativa ANTIM
presso Italmopa Servizi Srl
00198 Roma - Via Lovanio 6
tel +39 06 6785409 fax +39 06 6783054
e-mail: info@antim.it
indirizzo Antim: antim2006@libero.it
Diventa socio

Rivista partner:

© Copyright 2019 Antim | Informativa Privacy