logo-antimANTIM-150logo-antimlogo-antim
  • Associazione
  • Soci sostenitori
  • Giornate tecniche
  • News & Eventi
  • Articoli Antim
  • Contatti

Le varietà e i metodi di macinazione del riso

Le varietà e i metodi di macinazione del riso

Il riso (Oryza sativa L.) è un alimento base per più della metà della popolazione mondiale. Si consuma di norma in grani interi ma viene anche lavorato per ottenere riso soffiato, amido o sfarinati, a loro volta declinati in diverse tipologie di prodotti.

Tante le varietà e i prodotti molitori per preparazioni gluten free

A livello globale le varietà coltivate sono davvero molte, centinaia di migliaia; in Italia sono circa 150, anche se il 90% della superficie produttiva è riservata solo a una decina di queste.

Classificazione dei risi

L’attuale classificazione varietale deriva dalla lunghezza e dalla forma della cariosside decorticata. Qui di seguito riportiamo le varie tipologie.

  • Riso a grani tondi – riso tondo – riso originario
    I grani hanno una lunghezza pari o inferiore a 5,2 millimetri, con un rapporto lunghezza/larghezza inferiore a 2. Si tratta di varietà adatte alla preparazione di minestre in brodo, timballi e prodotti dolciari in genere, tipo mousse, gelati, budini e torte. Questo gruppo comprende anche la storica varietà Balilla, molto apprezzata dagli chef proprio per la preparazione di dolci, utilizzata dall’industria alimentare principalmente per la produzione di fiocchi, riso soffiato, gallette, bevande.
  • Riso a grani medi – riso medio
    I grani hanno una lunghezza superiore a 5,2 millimetri e pari o inferiore a 6,0 millimetri, con un rapporto lunghezza/larghezza inferiore a 3.

continua…

[box]di Elisa Deidda* e Giuseppe Paltani**
*Regione Piemonte – Direzione Agricoltura, Attuazione dei Programmi Agroambientali
**Regione Piemonte – Direzione Agricoltura, Attuazione dei Programmi Regionali di Sviluppo[/box]

Leggi l'articolo Abbonati a Molini d'Italia

© Riproduzione riservata

Share

Related posts

31 Dicembre 2020

Auguri


Leggi di più
Il rischio microbiologico nei prodotti da forno – Antim
27 Settembre 2020

Il rischio microbiologico nei prodotti da forno


Leggi di più
Le farine di legumi nel bakery
6 Agosto 2020

Le farine di legumi nel bakery


Leggi di più
Antim

MOLINI D’ITALIA

 Consulta la Rivista Sfogliabile

 

N. 12 DICEMBRE December 2020

Abbonati a Molini d’Italia

L’ANTIM – Associazione Nazionale Tecnici Industria Molitoria nasce a Bologna nel 1990; vanta oggi oltre centotrenta associati: capi mugnai, titolari di impresa, responsabili controllo qualità, manager di primarie case costruttrici del settore…

Segreteria operativa ANTIM
presso Italmopa Servizi Srl
00198 Roma - Via Lovanio 6
tel +39 06 6785409 fax +39 06 6783054
e-mail: info@antim.it
indirizzo Antim: antim2006@libero.it
Diventa socio

Rivista partner:

© Copyright 2019 Antim | Informativa Privacy