logo-antimANTIM-150logo-antimlogo-antim
  • Associazione
  • Soci sostenitori
  • Giornate tecniche
  • News & Eventi
    • Evento A.I.M.A.N. Molino Casillo 8 giugno
  • Articoli Antim
  • Contatti
✕

La “sofferenza” delle risorse idriche italiane

Le nevicate di gennaio potrebbero salvare l’Italia dalla grave siccità paventata dopo l’esperienza del 2022. Quello che preoccupa gli esperti, oltre alla crisi idrica che colpisce tutti i principali bacini italiani, è anche il moltiplicarsi di eventi estremi. Secondo l’European Severe Weather Database (Eswd) siamo su una media di oltre cinque al giorno. La mancanza di infrastrutture per la raccolta delle acque piovane e la carenza idrica nei principali bacini e fiumi della Penisola, mette in crisi le produzioni cerealicole. Molti di questi sono ben al di sotto della loro portata media con possibili e nefaste conseguenze per la prossima campagna agricola. Se nel 2022 si sono raccolti, lungo tutta la penisola, dal 10 al 30% in meno dei volumi di frumento, nel 2023 la situazione potrebbe non migliorare, nonostante le nevicate, stanti le condizioni di progressiva perdita di portata dei fiumi e di pesante assottigliamento delle risorse di falda, secondo quanto riportato dal Cnr in un comunicato del 12 gennaio scorso. Per ovviare a questi problemi, l’Associazione nazionale dei consorzi di bonifica (Anbi) ha messo in campo, all’inizio dell’estate scorsa, il cosiddetto “Piano Laghetti”. Esso punta alla costruzione di circa 10mila invasi artificiali lungo la Penisola per raccogliere le acque piovane che saranno sfruttate sia per scopi irrigui sia per la produzione di energia verde. Contemporaneamente sta decollando l’attività del Tavolo nazionale dei contratti fiume, costituito nel 2007 e coordinato dall’architetto Massimo Bastiani. Questi accordi, che vedono nelle Autorità di bacino distrettuali la controparte, rappresentano uno strumento alternativo per la gestione integrata e sistemica dei bacini idrici. Gestione che viene realizzata attraverso intese e azioni specifiche attivate tra i vari utilizzatori di acqua (agricoltori, aziende ecc.) che operano lungo l’intero corso dei fiumi. Recentemente, poi, il Tavolo nazionale ha ottenuto anche un supporto finanziario da parte dell’Europa, con l’inserimento di questi strumenti di gestione nell’accordo di partenariato, previsto per il prossimo luglio, tra Italia e Commissione europea.

La situazione di mercato

La siccità e quindi la produttività dei campi, incidono inevitabilmente sull’andamento del mercato. Il quadro, all’inizio dell’anno, si presenta ricco di luci e ombre.Secondo i dati Ismea, tra la metà di dicembre 2022 e i primi dieci giorni di gennaio 2023, i prezzi del frumento duro fino nazionale sono stati stabili nelle borse merci di Roma, Bari, Milano e Bologna, in calo invece a Foggia e Altamura. Contemporaneamente, secondo i dati sulle importazioni dell’Italia, riportati dall’Ufficio Studi della Borsa merci telematica italiana (Bmti) a fine dicembre 2022, “L’attuale annata continua a registrare un deficit di arrivi di grano duro extracomunitario. Dal primo luglio le importazioni sono state di fatto dimezzate (-48%, pari a 291mila tonnellate) rispetto allo stesso periodo dell’annata precedente a fronte però di acquisti nominali di 598mila tonnellate (il doppio) di cui 400mila provenienti solo dal Canada. Questa differenza può esser spiegata, secondo la Bmti, dal fatto che molto del grano duro comprato nel Paese nordamericano da o per acquirenti italiani, viene riesportato.

Tale deficit di import di grano duro in Italia non è sinora servito a rianimare i prezzi del prodotto nazionale che registrano riduzioni importanti. Una situazione che si sviluppa in un contesto in cui, secondo le proiezioni dell’associazione europea Coceral relative a metà dicembre, si registra una sostanziale stabilità delle superfici seminate: 1,3 milioni di ettari pari al -1,1% rispetto al 2022.

…continua

 

Abbonati per visionare la rivista
Share

Related posts

6 Settembre 2023

Un trimestre anti inflazione a tutela dei consumatori


Leggi di più
16 Febbraio 2023

Industria molitoria: quali prospettive per il 2023?


Leggi di più
15 Febbraio 2023

Le sfumature del grano


Leggi di più
Antim

MOLINI D’ITALIA

 Consulta la Rivista Sfogliabile

 

 

N. 9 SETTEMBRE 2023

Abbonati a Molini d’Italia

Notizie brevi

  • L’INDIA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO GRANAIO DEL MONDO
    13 Giugno 2022
  • GRANI ANTICHI SICILIANI: DAL CREA UNA FILIERA AUTENTICA E TRACCIABILE
    13 Giugno 2022
  • IL PIANO UE PER ESPORTARE MILIONI DI TONNELLATE DI CEREALI DALL’UCRAINA
    13 Giugno 2022
  • LA SERBIA BLOCCA LE ESPORTAZIONI DI GRANO E MAIS
    13 Giugno 2022

L’ANTIM – Associazione Nazionale Tecnici Industria Molitoria nasce a Bologna nel 1990; vanta oggi oltre centotrenta associati: capi mugnai, titolari di impresa, responsabili controllo qualità, manager di primarie case costruttrici del settore…

Segreteria operativa ANTIM
presso Italmopa Servizi Srl
00198 Roma - Via Lovanio 6
tel +39 06 6785409 fax +39 06 6783054
e-mail: info@antim.it
indirizzo Antim: antim2006@libero.it
Diventa socio

Rivista partner:

© Copyright 2019 Antim | Informativa Privacy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
PreferenzeACCETTA
Manage consent

Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo