logo-antimANTIM-150logo-antimlogo-antim
  • Associazione
  • Soci sostenitori
  • Giornate tecniche
  • News & Eventi
  • Articoli Antim
  • Contatti

Focus di Ismea sui centri di stoccaggio

Dopo quello del 2012-2013, Ismea ha realizzato un nuovo censimento con l’obiettivo di aggiornare il numero dei centri di stoccaggio dei cereali presenti sul territorio nazionale e di descrivere le caratteristiche strutturali, le dotazioni strumentali e le modalità di gestione dei prodotti stoccati.
Il censimento ha consentito di quantificare il numero dei centri, la corrispondente capacità di stoccaggio complessiva e i quantitativi di cereali stoccati nel 2018 in Italia. Inoltre, fornisce la descrizione della localizzazione dei centri di stoccaggio, delle relative caratteristiche strutturali e delle dotazioni strumentali anche ai fini dello stoccaggio differenziato per la qualità di granella.

Per superare le criticità strutturali e organizzative sono necessari interventi finanziari significativi

«Lo stoccaggio nazionale dei cereali si conferma del tutto inadeguato a rispondere alle esigenze quantitative e qualitative dell’industria molitoria italiana», fa sapere, in merito, Cosimo De Sortis, presidente Italmopa, l’Associazione industriali mugnai d’Italia. «L’indagine ribadisce pienamente quanto più volte evidenziato dalla nostra Associazione. Infatti, dall’analisi emergono elementi di criticità che confermano quanto lo stoccaggio costituisca un elemento di debolezza della filiera cereali. Molti centri, per via della loro inadeguatezza strutturale e obsolescenza, non sono in linea con le esigenze dell’industria della trasformazione in materia di segregazione del frumento tenero e duro in funzione della sua qualità tecnologica e sanitaria».
Per i molini, infatti, l’omogeneità qualitativa della materia prima è determinante nelle scelte di approvvigionamento. «L’inadeguatezza dei centri va risolto attraverso una politica di sostegno al loro ampliamento, ammodernamento e innovazione», sostiene De Sortis.

…continua

Leggi l'articolo Abbonati a Molini d'Italia
Share

Related posts

31 Dicembre 2020

Auguri


Leggi di più
Le varietà e i metodi di macinazione del riso
29 Ottobre 2020

Le varietà e i metodi di macinazione del riso


Leggi di più
Il rischio microbiologico nei prodotti da forno – Antim
27 Settembre 2020

Il rischio microbiologico nei prodotti da forno


Leggi di più
Antim

MOLINI D’ITALIA

 Consulta la Rivista Sfogliabile

 

N. 12 DICEMBRE December 2020

Abbonati a Molini d’Italia

L’ANTIM – Associazione Nazionale Tecnici Industria Molitoria nasce a Bologna nel 1990; vanta oggi oltre centotrenta associati: capi mugnai, titolari di impresa, responsabili controllo qualità, manager di primarie case costruttrici del settore…

Segreteria operativa ANTIM
presso Italmopa Servizi Srl
00198 Roma - Via Lovanio 6
tel +39 06 6785409 fax +39 06 6783054
e-mail: info@antim.it
indirizzo Antim: antim2006@libero.it
Diventa socio

Rivista partner:

© Copyright 2019 Antim | Informativa Privacy